
Il nostro piccolo chicco d’uva
Quando era incinta del suo primogenito, Kate amava rivolgersi al bimbo nel pancione chiamandolo affettuosamente “our little grape”, il nostro piccolo chicco d’uva.
Era il 2013 e si avvertiva un gran fermento per l’attesa venuta al mondo del futuro erede al trono inglese: le scommesse sul sesso del nascituro e sulla scelta del nome erano all’ordine del giorno.
I Duchi di Cambridge preferirono però non sapere se si trattasse di un maschietto o di una femminuccia fino al momento del parto, il 22 luglio.
William avrebbe detto: “Ci sono così poche sorprese nella vita: questa è una che merita di rimanere tale fino all’ultimo!”.
Quando poi nacque George, si rivelò fondata l’intuizione di Kate; secondo lei il nascituro era un maschietto perché calciava in continuazione nella pancia!
Condividi:
Articoli Correlati
6 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
CALENDARIO POST
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Questa non la sapevo. Simpatico “chicco d’uva”
Dolcissimo, davvero! Noi forse in italiano diremmo piuttosto “fagiolino”, ma chicco d’uva è proprio tenero.
Ma fagiolino è meglio di chicco d’uva
Ma allora anche meglio di quelle che suo forum scrivono pancine e pancini, li seguivo quando aspettavo io mio figlioper chiedere informazioni e scambiarsi idee ma pancine non si può sentire 🙈
🥰
Ma il quarto alla fine non l’hanno fatto